Ingredienti:
4 batate di media grandezza
100 gr di cacao amaro in polvere
100 gr di granella di nocciole
40 gr di burro chiarificato (burro ghee)
1 bicchierio di liquore a vostra scelta (facoltativo)
scaglie di cocco disidrato
Lavate accuratamente le batate e bollitele in acqua (senza aggiungere sale) con tutta la buccia. Passate quindi le batate con il passaverdure. Mettete le batate passate, il burro ghee, il cacao amaro in polvere nel bicchiere del minipimer e cominciate a frullare fino a quando l’impasto non sarà completamente amalgamato. Versate tutto in una ciotale e aggiungete la granella di nocciola ed il liquore. Formate delle piccole palline con l’impasto e rotolatele nel cacao amaro in polvere o nelle scaglie di cocco.
1
2
3
Ingredienti:
scarti di 125 gr di more, 2 prugne, 200 gr di uva nera
50 gr di zucchero grezzo di canna
la buccia di una mela
una tazzina di acqua
1
2
3
Mettete gli scarti e tutti gli altri ingredienti in un pentolino e portate lentamente ad ebollizione. Fate sobbollire per 5 minuti. Frullate tutto con il frullatore ad immersione e cuocete a fuoco bassissimo per altri 10 minuti. Fate raffreddare la marmellata e conservatela in un vasetto precedentemente sterilizzato. (Se volete conservarla utilizzate le idonee misure di conservazione e pastorizzazione).
1
2
3
Ingredienti per 1 L di latte vegetale:
200/300 gr di semi
1,3 L di acqua
2 cucchiai di sciroppo di riso o acero (facoltativo)
Mettete a bagno i semi per 12 ore. Scolate e sciacquate bene i semi. Passate nell’estrattore tutti i semi e l’acqua. Versate un pò di latte ottenuto negli scarti per reidratarli e sottoponete gli scarti ad una seconda estrazione. Se preferite un latte più dolce potete aggiungere 2 cucchiai di sciroppo di riso o acero. Conservare il latte vegetale in frigorifero per al massimo un paio di giorni.
Per il latte di Soia: Mettete a bagno i fagioli di soia per 24 ore ( serve ad eliminare i filati, sostanze antinutrienti). Scolate e sciacquate bene e cuocere la soia in acqua bollente per 20 minuti. Passate nell’estrattore tutta la soia e l’acqua di cottura (circa 1,3 l) ed otterrete un latte di soia che potrà essere conservato in frigorifero per 2/3 giorni.
Per il latte di Cocco: Utilizzate il cocco fresco. Prelevare 300 gr di polpa ed il latte contenuto nella noce. Tagliare la polpa in pezzi di 2/3 cm e passatela nell’estrattore con circa 1,3 L di acqua tiepida (serve ad estrarre bene i grassi contenuti nel cocco). Versate un pò di latte ottenuto negli scarti per reidratarli e sottoponete gli scarti ad una seconda estrazione. Se preferite un latte più dolce potete aggiungere 2 cucchiai di sciroppo di riso o acero. Conservare il latte vegetale in frigorifero per al massimo un paio di giorni.
1
2
3