• Digiuno Intermittente

    Numerose evidenze sperimentali indicano il Digiuno Intermittente come un eccezionale strumento terapeutico in grado di promuovere la riparazione e la rigenerazione delle nostre cellule.
    VAI ALLA PAGINA
  • Test Genetici di Nutrigenetica, di Prevenzione e Monitoraggio Oncologico e Test del Mineralogramma del Capello

  • Analisi Lipidomica

    L’analisi Lipidomica è un’evoluzione dell’analisi dei lipidi nel sangue. Attraverso lo studio delle membrane erotrocitarie è possibile capire lo stato di salute delle cellule e dell’intero organismo.
    VAI ALLA PAGINA
  • Analisi Lipidomica

    La composizione lipidica della membrana, variabile in base ai tipi di acidi grassi presenti, determina la capacità delle cellule di comunicare in modo efficace con altre cellule e con l’ambiente esterno.

  • Esame Bioimpedenziometrico (BIA)

    L’esame Bioimpedenziometrico da informazioni sullo stato di idratazione intra- ed extra-cellulare, condizioni delle membrane cellulari, quantità di massa grassa, magra, indice di massa corporea, metabolismo basale e fabbisogno energetico.

  • Nutrizione Oncologica

    In letteratura numerose evidenze indicano come lo Stato Nutrizionale del paziente correli fortemente con il decorso clinico e prognostico del tumore.

  • Digiuno Intermittente

    Numerose evidenze sperimentali indicano il Digiuno Intermittente come un eccezionale strumento terapeutico in grado di promuovere la riparazione e la rigenerazione delle nostre cellule.

  • Infertilità Maschile e Femminile

    Per le coppie che desiderano avere una gravidanza, sia che ricorrano a metodi naturali sia che si affidino alla Procreazione Medicalmente Assistita.

  • Test Genetici e Nutrigenetica

    La Nutrigenetica (o genetica Nutrizionale) è la scienza che studia i rapporti tra il patrimonio genetico, il genoma e la variabilità inter-individuale ai cibi.

Know your BMI

Select your height  


Introduce your weight

  • “Se fossimo in grado di fornire a ciascuno la giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico, né in difetto né in eccesso, avremmo trovato la strada per la salute”
    Ippocrate, 460-377 a.C.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.