Ingredienti:
170 g di yogurt Greco magro bianco (0% di grassi)
1 cetriolo
1 spicchio d’aglio tritato (aggiungetene altro se lo volete più forte)
3 rametti di menta
1 cuchiaio di aceto di mele
3 cucchiai di olio EVO
Sale qb
Lavate e grattugiate il cetriolo (con tutta la buccia) molto grossolanamente sul lato grosso della grattugia, ponetelo in un colino contenuto in una ciotola e fate scolare l’acqua di vegetazione per almeno 1 ora. In un frullatore mettete l’aglio, l’olio e l’aceto e frullate. Aggiungete lo yogurt greco (meglio 0% di grasso),il cetriolo grattato ed il sale. Mescolate tutto ed in ultimo mettete la menta tritata.
NOTA: se gradite, potete sostituire la menta con l’aneto… buon appettito!
1
2
essendo una preparazione a base di uova crude, è fondamentale sceglierle freschissime e biologiche.
Ingredienti:
1 uovo intero
100 ml di olio EVO
130 gr di yogurt greco magro bianco (0% di grassi)
2 cucchiai di succo di limone biologico
sale qb
Per prima cosa gli ingredienti devono essere tutti alla stessa temperatura (temperatura ambiente). Nella coppa del minipimer versate l’uovo intero, l’olio, il limone e il sale. Azionate alla massima potenza il frullatore ad immersione senza muoverlo dal fondo per 10 secondi, poi effettuate movimenti regolari dal basso verso l’alto per altri 30 secondi o fino a quando la maionese risulta cremosa e compatta. Aggiungete lo yogurt greco e proseguite con il movimento dal basso verso l’alto per altri 5 secondi. Regolate di sale e servite o conservate la maionese in frigorifero in un vaso di vetro per al massimo un paio di giorni.
1
2
Ingredienti:
450 gr di Ceci lessati e scolati
2 cucchiai di succo di limone
4 cucchiai di olio d’oliva extravergine
2 spicchi d’aglio schiacciati
1 cucchiaino di sale
6 cucchiai di tahina
1 ciuffetto di prezzemolo fresco
1 pizzico di paprika (facoltativa)
Mettete a bagno i ceci secchi per almeno 12 ore. Lessare i ceci in acqua lievemente salata fino a che non siano diventati morbidi ( servono circa 3 ore). Una volta cotti i ceci (strofinateli un pò tra le mani in modo da eliminare le pellicine) frullate assieme tutti gli ingredienti ad eccezione del prezzemolo. se necessario aggiungere un pò di acqua di cottura dei ceci per rendere l’impasto più cremoso, dovete ottenere una salsa densa ma senza grumi. Decorate con il prezzemolo tritato ed un filo di olio EVO. L’hummus di ceci è ideale come antipasto ma è possibile accompagnarlo con le verdure crude al posto del classico pinzimonio. Una volta preparato, l’hummus può essere conservato per alcuni giorni in frigorifero in un contenitore con coperchio.
1
2
3
Ingredienti:
200 gr di yogurt greco magro bianco (0% di grassi)
2 cucchiai di miele d’acacia
2 cucchiai di dragoncello tritato
Mettete in un frullatore lo yogurt, il miele e il dragoncello, frullate bene e … la salsa è pronta!
1
2
3