La visita a domicilio

1

2

3

La Visita a Domicilio può essere richiesta da coloro che, per motivi di salute, lavorativi o organizzativi, non hanno la possibilità di recarsi in studio.

1

È possibile prenotare una Visita per:

  • Bambini, adulti e anziani in condizione di malnutrizione (in sottopeso, sovrappeso, obesità o con sintomi da carenza vitaminica e/o minerale)
  • Gravidanza, Allattamento e Menopausa
  • PCOS
  • Endometriosi
  • Infertilità Maschile e Femminile (leggi di più)
  • Sindromi da Malassorbimento
  • Reflusso gastro-esofageo
  • Colon Irritabile
  • Sindrome metabolica
  • Ipercolesterolemia
  • Ipertrigliceridemia
  • Iperinsulinemia
  • Diabete Tipo 1 e 2
  • Insufficienza renale
  • Calcolosi
  • Pancreatiti
  • Malattie Cardiovascolari ed Ipertensione
  • Intolleranze Alimentari (leggi di più)
  • Patologie Autoimmuni
  • Tiroiditi
  • Patologie Oncologiche (leggi di più)

Il nuovo Servizio a Domicilio assicura alle persone non autosufficienti e/o con patologie in atto percorsi assistenziali nella propria abitazione.

1

Il check up nutrizionale verrà realizzato attraverso indagini di varia natura:

  • Raccolta di sintomi e segni generali relativi allo stato di salute del paziente
  • Anamnesi generale
  • Anamnesi patologica prossima e remota
  • Anamnesi Familiare (familiarità per le malattie metaboliche, obesità, diabete mellito, ipertensione, infarti, ICTUS, patologie oncologiche)
  • Analisi della funzionalità renale ed intestinale
  • Analisi della qualità del sonno
  • Analisi dei ritmi lavorativi, familiari, sociali ed analisi dello stress
  • Analisi dettagliata dello stile di vita e alimentare
  • Valutazione di pregresse reazioni avverse agli alimenti e di sintomi e segni ad esse correlate
  • Esame Bioimpedenziometrico (BIA 101 Akern), per valutare lo stato di idratazione intra-(ICW) ed extracellulare (ECW), le condizioni delle membrane cellulari, la quantità di massa grassa (FM) e magra (FFM), il metabolismo basale ed il fabbisogno energetico. Tramite questa metodica è inoltre possibile effettuare una valutazione dello stato nutrizionale e rilevare possibili condizioni di sarcopenia o cachessia (leggi di più)

Durante la Visita a Domicilio verranno inoltre fornite informazioni utili su:

  • Elenco e le modalità di associazione degli alimenti
  • Modalità di preparazione e di cottura dei cibi
  • Consigli su quali prodotti evitare e quali preferire in relazione al disturbo o patologia riferita
  • Indicazioni alimentari generali sulla scelta dei cibi
  • Nozioni sulle etichette degli alimenti
  • Ricette (leggi di più)
  • Integrazione (se necessaria)

Il Programma Nutrizionale, personalizzato ed adattato alla patologia e/o problematica diagnosticata precedentemente dal vostro medico, verrà spedito tramite mail entro 3/4 giorni lavorativi

1

I successivi Controlli a Domicilio, che verranno effettuati in media ogni 3/4 settimane (variabili in base alle esigenze del paziente), sono finalizzati a verificare, ed eventualmente potenziare, la risposta fisiologica al Piano Nutrizionale prescritto in termini di Stato di benessere, Stato Nutrizionale, misure antropometriche, ricomposizione corporea (riduzione della massa grassa e tonificazione della massa magra), sintomi e qualità del sonno.

1

Durante tutte le visite di controllo verrà sempre eseguita una valutazione bioimpedenziometrica per valutare l’andamento del peso, la perdita di massa grassa ed il livello di idratazione.

1

2

Come procedere per ricevere una Visita a Domicilio

 

2

  • Nel caso non avesse a disposizione analisi del sangue e delle urine recenti (ovvero effettuati da non più di 6 mesi) scarichi e stampi il Modulo sottostante

         – Il Modulo richiesta analisi da presentare al suo medico di base (scarica)

  • scrivere un sms al numero whatsApp: 3669025237  oppure cliccare sul link: https://albafinocchiaro.com e compilare il modulo di richiesta informazioni.

 

Essendo la lista d’attesa superiore al mese (ad eccezione delle urgenze), è consigliabile prenotare l’appuntamento anche se la data disponibile non risponde alle proprie esigenze, provvederemo a richiamare qualora si rendesse disponibile una data precedente.

1

Cancellazioni: Gli appuntamenti devono essere disdetti almeno 24/48 ore prima dell’orario fissato, in caso contrario sarà addebitato il costo della visita.

1







Chi sono

    • Esame Bioimpedenziometrico (BIA)

      L’esame Bioimpedenziometrico da informazioni sullo stato di idratazione intra- ed extra-cellulare, condizioni delle membrane cellulari, quantità di massa grassa, magra, indice di massa corporea, metabolismo basale e fabbisogno energetico.

    • Nutrizione Oncologica

      In letteratura numerose evidenze indicano come lo Stato Nutrizionale del paziente correli fortemente con il decorso clinico e prognostico del tumore.

    • Test Genetici e Nutrigenetica

      La Nutrigenetica (o genetica Nutrizionale) è la scienza che studia i rapporti tra il patrimonio genetico, il genoma e la variabilità inter-individuale ai cibi.

    Panoramica privacy

    This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.